Che cos'è il buddismo: origine, caratteristiche, rami, Nirvana e altro ancora!

  • Condividi Questo
Jennifer Sherman

Considerazioni generali sul buddismo

Il buddismo è una filosofia di vita orientale fondata in India che cerca la pace interiore, riducendo la sofferenza delle persone attraverso i suoi insegnamenti, le sue domande sull'universo, le sue visioni e le sue pratiche. Rispetto alle credenze occidentali, non c'è il culto degli dei né rigide gerarchie religiose, poiché si tratta di una ricerca individuale.

Attraverso le pratiche di meditazione, il controllo della mente, l'autoanalisi delle azioni quotidiane e le pratiche di bontà, conducono l'individuo alla piena felicità. I buddisti credono che questa consapevolezza fisica e spirituale li porti all'illuminazione e all'elevazione, convinzione che si ritrova anche in altri percorsi spiritualisti.

Questa religione, o filosofia di vita, è più comunemente vista e praticata nei Paesi orientali che in quelli occidentali. Leggete questo articolo e imparate tutto sul Buddismo, come la vita di Buddha, la Storia, i Simboli, i Filoni, tra gli altri.

Buddismo, Buddha, origine, espansione e caratteristiche

Tutto ciò che riguarda il buddismo suscita interesse nelle persone, inducendole ad adottare alcune pratiche nella loro vita, e non è necessario far parte di questa religione per questo. Nei prossimi argomenti vedremo la storia del buddismo, il Buddha, la sua origine, la sua espansione e le sue caratteristiche.

Che cos'è il buddismo

Il buddismo è caratterizzato dall'uso di insegnamenti che fanno sì che l'essere umano si distacchi da tutto ciò che danneggia se stesso e gli altri, come la rabbia, l'invidia e la violenza, scambiandole con l'amore e i buoni atteggiamenti. Uno degli insegnamenti di questa filosofia è il distacco, perché tutto nella vita è transitorio, nulla rimane per sempre.

Inoltre, il buddismo comprende tradizioni spirituali, credenze e pratiche basate sugli insegnamenti del Buddha e sulle sue interpretazioni, con Theravada e Mahayana come rami principali. Nel 2020 era la quarta religione più grande del mondo con oltre 520 milioni di seguaci.

La vita di Buddha

La storia del Buddha che il mondo conosce è quella di Siddharta Gautama, nato in India nel 563 a.C. e principe della dinastia Sakia. Gautama trascorse l'infanzia protetto dal mondo esterno nella sua casa, finché un giorno decise di uscire e, per la prima volta, vide un uomo malato, un vecchio e un morto.

Dopo aver visto e scoperto la sofferenza umana, incontrò un viaggiatore alla ricerca dell'illuminazione spirituale, pensò che questo individuo gli avrebbe portato le risposte alle sue domande e decise di unirsi al praticante per diventare illuminato. Si rasò quindi la testa in segno di umiltà e cambiò le sue lussuose vesti con un semplice abito arancione.

Rinunciò anche a tutti i piaceri materiali, nutrendosi solo dei frutti che gli cadevano in grembo. Quest'idea non fu molto buona, poiché cominciò a diventare malnutrito. Da ciò si rese conto che nessun estremo è buono, né vivere di piaceri né vivere della negazione di questi piaceri, ma il modo migliore di vivere è la via di mezzo.

All'età di 35 anni, dopo aver meditato sotto un albero per 49 giorni, raggiunse il Nirvana, creando le quattro nobili verità. Dopo l'illuminazione, si recò nella città di Benares, sulle rive del fiume Gange, per trasmettere le sue scoperte e i suoi eventi.

L'inizio del buddismo

Dopo che Buddha decise di condividere con gli altri il suo percorso verso l'illuminazione e la fine della sofferenza, i suoi insegnamenti si mescolarono con le credenze dell'Induismo, una tradizione religiosa indiana che si adatta a ogni regione del Paese. Ogni individuo era libero di praticarla e studiarla.

All'età di 45 anni, la sua dottrina e i suoi insegnamenti, come le "Quattro verità" e l'"Ottuplice sentiero", erano già noti in tutte le regioni dell'India. Tuttavia, solo secoli dopo la sua morte furono definiti i precetti buddisti, con la prevalenza di due scuole: Theravada e Mahayana.

L'espansione del buddismo

Il buddismo si diffuse nelle varie regioni dell'India antica 3 secoli dopo la morte di Gautama. Dopo essersi diffuso nei Paesi asiatici intorno al VII secolo, finì per essere dimenticato in India, dove l'induismo rimase la religione della maggior parte del popolo indiano.

Solo nel 1819 arrivò in Europa, con alcuni nuovi concetti formulati da un tedesco di nome Arthur Schopenhauer, per poi espandersi definitivamente in tutto il mondo, con diversi templi buddisti in alcuni Paesi dell'Europa, delle Americhe e dell'Australia.

Il buddismo in Brasile

In Brasile, il buddismo ha caratteristiche simili a quelle di altri Paesi. Ad esempio, il fatto che questo Paese sia stato la patria dei giapponesi e dei loro discendenti ha portato molti sacerdoti e istruttori buddisti che si sono diffusi in tutto il Brasile. Con il passare del tempo, i discendenti dei giapponesi sono diventati cattolici e il buddismo è stato dimenticato.

Tuttavia, secondo il censimento dell'IBGE (Istituto brasiliano di geografia e statistica), il numero di seguaci e praticanti del buddismo ha iniziato ad aumentare a partire dal 2010. I brasiliani che non hanno origini giapponesi hanno iniziato a cercare e studiare di più questa religione e a convertirsi ad essa, anche se molti si convertono ad altre religioni o a nessuna.

Le caratteristiche principali del buddismo

Il buddismo ha caratteristiche che lo rendono unico e accogliente per chiunque, utilizzando una serie di insegnamenti e pratiche di meditazione per il distacco dalla materia e dalla sofferenza, verso l'evoluzione spirituale. In questa filosofia, non c'è un inizio o una fine: il Nirvana è lo stadio ideale, ma può essere solo percepito e non insegnato.

Inoltre, il tema del karma è molto discusso in questa religione: tutte le intenzioni e gli atteggiamenti, buoni o cattivi, generano conseguenze in questa o nella prossima vita. La rinascita, o reincarnazione, è una parte naturale della vita fino a quando non si esce dal ciclo della sofferenza, raggiungendo l'illuminazione. Questo ciclo è chiamato "Ruota del Samsara", governato dalle leggi del karma.

Differenze tra buddismo e induismo

La differenza principale è che nell'Induismo c'è la credenza e l'adorazione degli dei; inoltre, è una filosofia di ordine religioso che comprende tradizioni culturali, valori e credenze per mezzo di altri popoli, desiderosi di raggiungere la conoscenza attraverso gli dei.

I buddisti, invece, non credono negli dei e cercano il Nirvana, che è lo stato di pace e felicità, attraverso gli insegnamenti di Buddha. Diffondendosi nei Paesi asiatici, ha avuto più seguaci in Cina, diventando la religione ufficiale di quel Paese.

Il significato dei simboli buddisti

Come molte altre religioni e filosofie, anche il buddismo ha dei simboli che utilizza nei suoi insegnamenti. Per scoprire il significato dei simboli del buddismo, leggete i seguenti testi.

La ruota del Dharma

L'immagine è una ruota di carro dorata con otto raggi, che rappresenta gli insegnamenti del Buddha ed è il più antico simbolo buddista presente nelle arti indiane. Oltre che Ruota del Dharma, può essere tradotta anche come Ruota della Dottrina, Ruota della Vita, Ruota della Legge o semplicemente chiamata Dharmachakra.

La Ruota del Dharma corrisponde alla legge principale dell'universo e rappresenta la sintesi di tutti gli insegnamenti del Buddha, mentre i raggi rappresentano il Nobile Ottuplice Sentiero, che sono i fondamenti principali del Buddismo. In altre parole, descrive il ciclo di morte e rinascita che è naturale per tutti gli esseri fino a quando non raggiungono l'illuminazione, ponendo fine a questo ciclo.

Il fiore di loto

Il loto (padma) è una pianta acquatica che vive nell'acqua, con le radici che crescono nella melma fangosa di laghi e stagni per poi risalire in superficie e fiorire. Il loto è simile alla Victoria Regia, anch'essa pianta acquatica e originaria della regione amazzonica, con alcune piccole differenze.

Come simbolo buddista, raffigura la purezza del corpo, della mente e l'elevazione spirituale. L'acqua fangosa è associata all'attaccamento e all'ego, mentre la pianta che cresce in mezzo a quest'acqua raggiunge la superficie e il suo fiore sboccia, associandola alla ricerca della luce e dell'illuminazione. Inoltre, in alcune religioni asiatiche come l'induismo, le divinità appaiono sedute su un fiore di loto in meditazione.

Pesci rossi e conchiglie

Nel Buddismo, i pesci rossi rappresentano gli esseri che praticano il Dharma, non hanno paura di cadere nella sofferenza, possono scegliere la propria rinascita e sono liberi di andare dove vogliono. Oltre a simboleggiare la buona sorte, questi animali sono sacri in India e hanno altre rappresentazioni come la libertà e i fiumi Gange e Yamuna.

Le conchiglie sono gusci che proteggono i molluschi e altri piccoli animali marini dal corpo molle. Simboleggiano il potere e la protezione, soprattutto delle autorità come i genitori e gli insegnanti che educano e insegnano la vita. Inoltre, rappresentano la parola diretta e il risveglio degli esseri dall'ignoranza.

Nodo infinito

Il Nodo dell'Infinito ha l'iconografia di linee fluide e intrecciate che creano un disegno chiuso; può essere descritto come quattro rettangoli interconnessi, due sulla diagonale sinistra e due sulla diagonale destra, oppure come alcuni quadrati interconnessi che sembrano formare un esagono.

Nel Buddismo, questo simbolo rappresenta l'origine dipendente e l'interrelazione di tutte le manifestazioni, nonché la causa e l'effetto dell'unione di compassione e saggezza, due caratteristiche importanti per vivere con più pienezza e meno sofferenza.

Theravada, Mahayana e i diversi filoni del buddismo

Il buddismo ha diverse scuole, ognuna delle quali appartiene a un ramo diverso. Alcune sono più tradizionali e antiche, altre utilizzano una maggiore pratica per raggiungere lo stesso percorso degli altri, l'illuminazione. Continuate a leggere per saperne di più su Theravada, Mahayana e sui diversi rami del buddismo.

Theravada

Nella traduzione letterale, Theravada significa Insegnamenti degli anziani ed è uno dei filoni principali del buddismo, basato sulla più antica e completa registrazione degli insegnamenti del Buddha, il Pali Tipitaka. Questo filone è più conservatore e si concentra sulla vita monastica delle forme di questa religione.

Il Theravada si concentra sui principi del Dhamma e affronta tutto con semplicità, come la disciplina, la condotta etica dei monaci, la meditazione e la saggezza interiore. Attualmente questo filone è maggiormente praticato in Thailandia, Sri Lanka, Birmania, Laos e in alcune regioni del Sud e del Sud-Est asiatico.

Mahayana

Mahayana significa La Grande Via ed è la più numerosa delle tradizioni, con le sue origini che risalgono al tempo in cui Siddharta Gautama era sul pianeta, con gli scritti conservati in cinese mentre i suoi insegnamenti si diffondevano in tutta l'Asia.

Il Mahayana è il ramo dominante del buddismo presente in India e attualmente praticato in Cina, Corea, Taiwan, Giappone e anche in Vietnam.

Gli altri fili

Oltre al Mahayana e al Theravada, esistono altri rami del Buddhismo, come il Vajrayana o Lamaismo, sorto in India nel VI e VII secolo, quando l'Induismo stava rinascendo nel Paese. Alcuni seguaci sono stati influenzati da alcune caratteristiche di questa religione, come il culto degli dei e i rituali.

Vajrayana significa Il Sentiero di Diamante, usato per difendere le sue idee e c'è una struttura gerarchica in cui c'è un maestro responsabile dell'insegnamento della conoscenza e delle pratiche chiamato Lama. Ad esempio, il Dalai Lama era un leader spirituale di questo ramo e leader politico del Tibet.

Buddha, Dharma e Sangha per il buddismo

In questa religione, ogni dettaglio, ogni simbolo, ogni insegnamento ha il suo significato, proprio come qualsiasi altra religione o filosofia. Continuate a leggere e scoprite di seguito i concetti di Buddha, Dharma e Sangha per il Buddismo.

Il concetto di Buddha

Il nome Buddha significa "colui che si è risvegliato" o "illuminato". È l'uomo che è riuscito a diventare illuminato e a elevarsi spiritualmente, raggiungendo il Nirvana e un alto stadio di saggezza. Rappresenta anche l'immagine di Siddharta Gautama, il Buddha, che fondò il buddismo.

Questo titolo viene attribuito alle persone che raggiungono pienamente il più alto livello di risveglio spirituale diffondendo le loro scoperte e conoscenze con gli altri. Ad esempio, nelle scritture tradizionali, il Buddismo menziona 24 Buddha che sono emersi in diverse epoche passate.

Il concetto di Dharma

La parola Dharma, o dharma, deriva dal sanscrito e significa ciò che tiene in alto e non esiste una traduzione esatta nelle lingue occidentali. Inoltre, è spesso usata nelle religioni o filosofie indiane come l'induismo, essendo una legge universale e l'adempimento di doveri.

La responsabilità e l'adempimento dei doveri costituiscono la base della vita sociale e spirituale, indicando le regole legali e i doveri di ogni persona. Il Dharma buddista è utilizzato come guida per ogni individuo per raggiungere la verità e la comprensione della vita. Può anche essere chiamato legge naturale o legge cosmica.

Il concetto di Sangha

Sangha è una parola pali o sanscrita la cui traduzione può essere associazione, assemblea o comunità e di solito si riferisce al buddismo, in particolare alle comunità monastiche dei monaci buddisti o dei seguaci di Buddha.

Inoltre, il Sangha è stato istituito da Gautama nel V secolo a.C., affinché le persone potessero praticare il Dharma a tempo pieno, seguendo regole, insegnamenti, disciplina e lontano dalla vita materialistica della società.

Le quattro nobili verità del buddismo

Uno degli insegnamenti e dei pilastri più importanti del Buddismo sono le Quattro nobili verità, da cui nessun essere è libero. Per saperne di più su queste Quattro nobili verità, continuate a leggere.

La prima nobile verità

Secondo gli insegnamenti buddisti, la prima nobile verità è che la vita è sofferenza. Tuttavia, questa frase non ha un significato preciso, può rappresentare qualsiasi cosa, dall'insoddisfazione alla sofferenza più intensa. Nulla in questo mondo è permanente, quindi la sofferenza deriva dalla paura di perdere le cose fisiche, persino le relazioni e le persone a cui si è attaccati.

Perciò è necessario praticare il distacco per avere una vita più leggera e con meno afflizioni. Per esempio, Buddha riuscì finalmente a diventare illuminato solo quando rinunciò a meditare fino a morire sotto un albero cercando di trovare le risposte che cercava. Una volta rinunciato, trovò la risposta e divenne illuminato, perciò la rinuncia al desiderio è il modo più rapido per porre fine alla sofferenza.

Due sofferenze

Il termine sutra nel Buddismo si riferisce alle scritture canoniche registrate come insegnamenti orali di Gautama Buddha, che possono essere in forma di prosa o di manuale.

In questo modo, le persone possono comprendere meglio l'origine della sofferenza. La sofferenza interna è il dolore che ogni individuo prova, a partire da ciascuno, e può essere un dolore fisico o un problema psicologico. D'altra parte, la sofferenza esterna è quella che proviene da ciò che circonda ogni essere vivente e che non è possibile evitare, e può essere una tempesta, il freddo, il caldo, le guerre, i crimini, tra gli altri.

Tre sofferenze

Questa classificazione parla di illusione, poiché l'essere umano vive in un piano di terza dimensione, dove tutto è mutevole e tutti sono soggetti a questo per il fatto di essere vivi in questo piano per evolvere. È comune e normale che le persone provino paura e impotenza quando vedono che tutto cambia improvvisamente, rendendosi conto di avere poco controllo sulla propria vita.

La sofferenza nasce dalla negazione di questa realtà e dal voler controllare tutto ciò che è esterno e ciò che accade a se stessi. Ogni persona può controllare solo il modo in cui agirà, penserà e sceglierà, in base a ciò che accade nella vita. Bisogna essere pronti ad affrontare la verità: a un certo punto tutto finisce.

Otto sofferenze

Infine, le Otto Sofferenze descrivono in dettaglio ogni sofferenza che gli esseri senzienti dovranno affrontare, nulla è inevitabile: nascita, invecchiamento, malattia, morte, perdita di un amore, essere odiati, avere i propri desideri non esauditi e infine i cinque Skandha.

I cinque Slandha sono tutte le forme, le sensazioni, le percezioni, le attività e la coscienza, che insieme formano l'esistenza cosciente e i mezzi per sperimentare la vita nella materia e manifestare la sofferenza, incarnazione dopo incarnazione.

La seconda nobile verità

La Seconda Nobile Verità mostra che la sofferenza è causata dal desiderio, soprattutto per le cose materiali e i vizi, poiché nulla su questo pianeta è permanente. Questo accade perché i desideri cambiano quando uno è soddisfatto, l'essere umano è insoddisfatto e cerca sempre nuove cose e stimoli.

Questo non significa che le persone non possano desiderare un oggetto, un cibo, una grande proprietà o dei gioielli. La via migliore sarà sempre quella di mezzo, senza attaccamento e senza sciatteria, godendosi la vita nel miglior modo possibile, ma con la consapevolezza che tutti i cicli prima o poi finiscono.

La terza nobile verità

L'attaccamento al risultato e a tutto ciò che è esterno causa sofferenza, che termina quando l'individuo si libera dai desideri, non quando li conquista. Tuttavia, c'è una frase di Aliib Abi Talib che spiega meglio la Terza Nobile Verità: "Il distacco non significa che non devi avere nulla, ma che nulla deve avere te".

Pertanto, la sofferenza termina solo quando l'essere umano si libera dal desiderio di possedere cose e persone materiali, di voler controllare tutto ciò che lo circonda. Questo attaccamento non è altro che la paura di perdere il controllo sulla propria vita, sugli altri e sulle situazioni.

La quarta nobile verità

Infine, la Quarta Nobile Verità parla della verità del modo di porre fine alla sofferenza, mostrando ciò che una persona deve fare per superare tutte le cause di quel dolore verso il Nirvana. Un modo semplice e rapido per porre fine al ciclo della sofferenza è seguire il Nobile Ottuplice Sentiero.

Per seguire il Nobile Ottuplice Sentiero bisogna imparare ad avere la giusta comprensione, il giusto pensiero, il giusto linguaggio, la giusta azione, il giusto stile di vita, il giusto sforzo, la giusta attenzione e la giusta concentrazione.

L'importanza delle quattro nobili verità

Le Quattro Nobili Verità furono il primo e l'ultimo insegnamento del Buddha che, avvicinandosi alla morte, decise di rispondere a tutte le domande dei suoi discepoli su queste Verità prima che arrivasse il momento di andarsene e così, all'età di 45 anni, spiegò tutta l'importanza attribuita a questi insegnamenti.

Nelle scuole buddiste, i primi anni sono dedicati allo studio delle Quattro Nobili Verità, suddivise in tre periodi chiamati i Tre Giri della Ruota. Questa suddivisione facilita la comprensione degli insegnamenti del Buddha da tre diverse prospettive, ognuna delle quali vede le stesse verità.

Le cause profonde della sofferenza

La sofferenza nasce anche dalla mancanza di armonia in vari ambiti della vita. Tutto ciò che non è in equilibrio porta disagio e conseguenze spiacevoli fino a quando la situazione non viene riequilibrata. Continuate a leggere e scoprite quali sono le cause fondamentali della sofferenza.

Mancanza di armonia con il mondo materiale

Armonia significa assenza di conflitti, sensazione di leggerezza e piacevolezza, essere in connessione con tutto, con tutti e con se stessi. Le religioni e le filosofie di vita di tutto il mondo parlano dell'armonia nella vita, della sua importanza e della sua copertura in varie situazioni.

La mancanza di armonia con il mondo materiale causa gravi problemi nella vita dell'individuo, che possono andare dal blocco dei percorsi alla dipendenza da droghe, cibo, bevande, giochi o sesso. La pratica del distacco è essenziale per condurre una vita più leggera, senza ossessioni o dipendenze.

Mancanza di armonia con le altre persone

Dai rapporti con la famiglia a quelli con il marito o la moglie, la mancanza di armonia con gli altri comporta problemi di comunicazione e di relazione per tutta la vita. Questo squilibrio porta conflitti, sentimenti di solitudine e rottura di legami e alleanze.

Ci sono diverse cause di disarmonia in ogni relazione, come l'egoismo, l'individualismo, la mancanza di empatia e lo squilibrio emotivo. Per avere armonia con le persone, bisogna imparare a condividere, ascoltare, capire, aiutare e non oltrepassare i limiti dell'altro.

Mancanza di armonia con il corpo

La mancanza di armonia con il proprio corpo è più comune di quanto si possa pensare, perché la società impone degli standard e chi non li segue finisce per essere ridicolizzato, sminuito, escluso dai gruppi sociali. Non è necessario essere ridicolizzati per essere in disarmonia con il corpo, è l'individuo stesso a non piacersi.

Il pensiero di rifiutare l'aspetto del corpo può derivare da una visione distorta di se stessi, da un'ossessione, da una bassa autostima, dalla mancanza di amore per se stessi o da un trauma. La persona cerca di sottoporsi a interventi chirurgici, diete, spendendo molto denaro in questi processi perché non si accetta così com'è. Di conseguenza, può avere problemi di salute fisica e finanziari.

Mancanza di armonia con la mente

La disarmonia con la mente è molto comune, la maggior parte delle persone al mondo non è allineata con la propria mente, ad esempio ha ansia, traumi infantili, molti pensieri negativi o ossessivi, mancanza di concentrazione, ecc. Oltre a scuotere la salute mentale ed emotiva, questo si riverbera sulla salute fisica.

Per riequilibrare e avere armonia con la mente, è necessario farsi accompagnare da un professionista, sia esso uno psicologo, un terapeuta o uno psichiatra. Uno dei primi passi per avere una buona salute mentale è cercare l'equilibrio emotivo e ridurre gli eccessi della vita.

Mancanza di armonia con i desideri

Sembra contraddittorio mostrare le conseguenze della mancanza di armonia con i desideri quando il buddismo insegna che la fine della sofferenza deriva dal distacco da essi. Tuttavia, l'essere umano è mosso da desideri e curiosità, desidera la novità e questo è naturale, fa evolvere la società nel suo complesso.

Le cose materiali possono essere utilizzate nel modo migliore e più sostenibile possibile. Ciò che non può accadere è lasciarsi trascinare dai vizi, dall'egoismo e dal materialismo, vivendo solo per accumulare e avere le cose materiali migliori. L'accumulo di oggetti materiali che non hanno alcuna utilità nella vita porta al blocco dei percorsi e al ristagno delle energie.

Mancanza di armonia con le opinioni

Gli esseri umani si preoccupano troppo di ciò che pensano gli altri e questo diventa un fastidio che influisce negativamente sulla propria vita. Una persona non si manifesta così com'è, agendo in modo diverso da ciò che è naturale solo per essere accettata o per compiacere qualcuno nella società.

Non è sano assumere atteggiamenti che gli altri si aspettano da voi, questo cancella l'essenza di ogni individuo, che perde la sua autonomia e non è in grado di prendere posizione di fronte a una discussione. Inoltre, mentre uno si preoccupa del giudizio degli altri, l'altro potrebbe non giudicare.

Mancanza di armonia con la natura

La disconnessione e il distacco dell'umanità dalla natura portano grandi catastrofi alle persone, agli animali e al pianeta stesso. Questa mancanza di armonia con la natura fa pensare all'uomo che tutto sia a sua disposizione e che le risorse siano infinite.

Le conseguenze di questa disarmonia sono la distruzione di foreste, mari, fiumi, lo sfruttamento e l'estinzione di animali, l'accumulo di rifiuti non riciclabili, di alimenti contenenti prodotti tossici, che rendono la terra sterile nel tempo e il cambiamento climatico. Tuttavia, tutte queste azioni un giorno tornano all'essere umano sotto forma di catastrofi, scarsità di risorse e persino morte.

Che cosa significa Nirvana nel Buddismo?

Il Nirvana è descritto da Gautama Buddha come uno stato di pace, calma, purezza di pensiero, tranquillità, liberazione, elevazione spirituale e risveglio. Raggiungendo questo stato, l'individuo interrompe il processo della ruota del Samsara, il che significa che le reincarnazioni non sono più necessarie.

Questo termine deriva dal sanscrito e viene tradotto come cessazione della sofferenza. Nel buddismo, il concetto di Nirvana può essere utilizzato per altre situazioni, ad esempio per rappresentare o indicare la morte. Inoltre, molte persone vedono il raggiungimento di questo stato di pace come una chiusura del karma.

Perciò, per raggiungere il Nirvana bisogna rinunciare all'attaccamento materiale, che non porta all'elevazione spirituale, ma alla sofferenza. Con il tempo e la pratica, le caratteristiche negative della personalità diminuiscono fino a non manifestarsi più, come l'odio, la rabbia, l'invidia e l'egoismo.

In qualità di esperta nel campo dei sogni, della spiritualità e dell'esoterismo, mi dedico ad aiutare gli altri a trovare il significato nei loro sogni. I sogni sono un potente strumento per comprendere il nostro subconscio e possono offrire preziose informazioni sulla nostra vita quotidiana. Il mio viaggio nel mondo dei sogni e della spiritualità è iniziato più di 20 anni fa e da allora ho studiato a lungo in queste aree. Sono appassionato di condividere le mie conoscenze con gli altri e aiutarli a connettersi con il loro sé spirituale.