Che cos'è un sociopatico? Caratteristiche, come identificarlo, affrontarlo e altro ancora!

  • Condividi Questo
Jennifer Sherman

Considerazioni generali sul sociopatico

Conosciamo il sociopatico soprattutto attraverso le rappresentazioni cinematografiche, televisive e letterarie. Di solito, i cattivi di questi prodotti sono descritti come sociopatici o psicopatici. È comune, addirittura, che entrambi i termini - psicopatia e sociopatia - vengano confusi.

Entrambi, del resto, fanno parte della patologia chiamata disturbo antisociale di personalità. Tuttavia, ci sono differenze tra loro, e gli psicopatici tendono a compiere azioni più estreme rispetto ai sociopatici. I sociopatici costituiscono meno del 4% della popolazione mondiale e i tratti di questo disturbo compaiono di solito nell'adolescenza.

È importante capire, tuttavia, che le persone possono sviluppare solo alcuni dei tratti che fanno parte del disturbo e che spetta a un professionista della salute mentale diagnosticare e guidare il trattamento.

La sociopatia, le caratteristiche e il sociopatico

Per comprendere meglio questo complesso disturbo, impareremo a conoscere diversi fattori e caratteristiche della sociopatia.

Che cos'è un sociopatico

I sociopatici possono essere descritti come persone che non riescono a sviluppare in sé il sentimento dell'empatia, cioè non si preoccupano dei sentimenti degli altri.

Pertanto, i sociopatici mostrano disinteresse per ciò che accade agli altri, non si preoccupano delle conseguenze delle loro azioni e hanno grandi difficoltà a gestire i confini e a comprendere i diritti degli altri.

La loro difficoltà a conformarsi alle regole e persino alle leggi li rende estremamente difficili da vivere, sono potenziali bugiardi, impulsivi e incapaci di provare sensi di colpa.

Quali sono le cause della sociopatia

Non esiste un consenso assoluto o un'identificazione deterministica delle cause della sociopatia, ma si ritiene che essa abbia origine da una confluenza di fattori, comprese le predisposizioni genetiche, cioè può essere ereditaria.

Alcuni specialisti sottolineano che il disturbo si sviluppa nell'adolescenza, ma tende ad accentuarsi in età adulta.

Spesso la sociopatia viene identificata in relazione ad altri disturbi del paziente, come il disturbo borderline di personalità e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività.

DSM-5 sulla sociopatia

L'acronimo DSM-5 sta per Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), quinta edizione, ed è stato sviluppato dall'American Psychiatric Association per aiutare i professionisti del settore a diagnosticare i disturbi psicologici.

Secondo questo manuale, sia la sociopatia che la psicopatia sono raggruppate nello stesso tipo di disturbo, il disturbo antisociale di personalità.

Il manuale evidenzia, tra le caratteristiche del sociopatico, il disprezzo per i diritti altrui e il potere di manipolazione, nonché l'assenza di empatia e la tendenza all'aggressività. Il DSM-5 sottolinea che il disturbo è relativamente raro, in quanto colpisce meno del 4% della popolazione mondiale.

La differenza tra sociopatia e psicopatia

Secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, per quanto riguarda il rapporto tra sociopatia e psicopatia, non esiste una differenza precisa in termini di tipo di disturbo.

Pertanto, entrambi fanno parte della stessa patologia, il disturbo antisociale di personalità. Esistono differenze di grado per quanto riguarda i sintomi, cioè gli psicopatici tendono ad agire in modo più calcolato rispetto ai sociopatici, non essendo stimolati dagli impulsi.

Mancano di empatia, mentre i sociopatici possono provarla nei confronti delle persone a loro vicine. Inoltre, gli psicopatici tendono ad agire con maggiore freddezza, superando qualsiasi limite per saziare il loro desiderio di potere.

Le caratteristiche della sociopatia nel DSM-5

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali - DSM-5 elenca diverse caratteristiche attribuite al disturbo antisociale di personalità, tra cui l'assenza di empatia o la ridotta capacità di empatia, l'assenza di senso di colpa, l'inclinazione alla menzogna e alla manipolazione.

Altre caratteristiche che i sociopatici presentano sono: la ricorrenza degli errori, la difficoltà ad adattarsi alle norme sociali, l'impazienza, l'aggressività, l'impulsività, l'estrema valorizzazione del proprio piacere e il disinteresse per le situazioni di pericolo.

Inoltre, i sociopatici dimostrano spesso un'eccessiva arroganza e sono egocentrici. Inoltre, è comune che i sociopatici abbiano un grande potere argomentativo.

Come affrontare un sociopatico

Avere a che fare con un sociopatico è estremamente delicato. Prima di tutto, bisogna capire che non esiste una cura per questo disturbo. Pertanto, è necessario partire dall'idea che i sociopatici non prenderanno coscienza del male che sono in grado di fare. Fidatevi del vostro istinto, abbiate a cuore la vostra salute mentale e non lasciatevi manipolare.

I sociopatici coinvolgono le persone con bugie, lusinghe e intrighi. Non lasciatevi sedurre da qualcuno che ispira diffidenza e che mostra tratti di sociopatia. Infine, evitate la convivenza, se non siete parenti stretti, e non cercate mai di cambiare un sociopatico. Ricordate che non provano dolore o empatia.

La prospettiva di vita di un sociopatico

Non esiste una cura per il disturbo antisociale di personalità, ma esistono approcci terapeutici, ovvero la possibilità di trovare una certa stabilizzazione comportamentale attraverso la consulenza di psicologi. Queste terapie sono consigliabili per tutta la vita.

Consistono nell'aiutare il paziente a sostituire i comportamenti e le tendenze distruttive con atteggiamenti considerati positivi. Tuttavia, i pazienti APT non svilupperanno sentimenti come l'empatia e non impareranno a dare valore alle regole sociali.

Gli studi indicano che i sociopatici hanno una bassa stima di vita, spesso dovuta alla criminalità.

Come identificare un sociopatico

Conoscere alcuni tratti comportamentali specifici aiuta a identificare un sociopatico. Scoprite quali sono i tratti più evidenti.

Mentono compulsivamente e inventano storie con facilità

I sociopatici, come gli psicopatici, sono bugiardi compulsivi, quindi sviluppano una grande capacità di inventare storie. Le persone con disturbo antisociale di personalità mancano di autogiudizio e di autocritica e sono guidate da un estremo desiderio di esercitare potere e manipolazione e dal desiderio di attenzione.

Questo significa che non hanno difficoltà a mentire, né alle persone vicine né agli estranei: le loro bugie sono spesso ben sviluppate e recitano la parte come se fossero degli attori.

Di solito mentono per ottenere qualcosa che vogliono, ma oltre alle bugie elaborate, mentono abitualmente anche sulle cose più piccole e banali.

Sono abili manipolatori

La manipolazione è un tratto della personalità dei sociopatici che non dovrebbe mai essere sottovalutato. Poiché non sono in grado di provare sensi di colpa o di soppesare le proprie azioni, i sociopatici non si preoccupano delle conseguenze e agiscono con l'unico intento di trarre vantaggio da se stessi.

Sviluppano abilmente il loro potere di manipolazione e spesso si avvicinano alle persone in modo amichevole e disponibile per preparare il terreno per esercitare il controllo su di loro in un secondo momento. Inoltre, interpretano ruoli che ritengono adatti a ciò che l'altra persona si aspetta o vorrebbe, riuscendo spesso a stabilire un'intimità, il che rende necessario del tempo per smascherarli.

Il falso fascino e il fascino magnetico dei sociopatici

I sociopatici sono noti per la loro capacità di falsificare le personalità: di solito si comportano inizialmente in base a ciò che credono che l'altra persona ammiri, ma le loro buone azioni non sono genuine ed è comune che facciano parte di una strategia di coinvolgimento.

I sociopatici traggono quindi piacere dalla manipolazione, soprattutto quando possono mascherare le loro reali intenzioni. In una prima fase di contatto, tendono ad apparire affascinanti e vengono descritti come persone magnetiche e affascinanti.

L'artificiosità di questo comportamento, tuttavia, viene solitamente smascherata quando la persona sedotta inizia a percepire caratteristiche che "sfuggono", come l'impulsività, l'aggressività, l'arroganza e l'egoismo.

Non esitano ad essere crudeli con le loro parole.

Una delle caratteristiche che il sociopatico trova più difficile da nascondere è la sua impulsività.

La loro mancanza di rimorso, di apprezzamento dei sentimenti altrui e di comprensione dei limiti e delle regole, unita a un'estrema arroganza, li rende spesso verbalmente offensivi e crudeli.

Il sociopatico cerca di camuffare la sua crudeltà utilizzando il suo potere di manipolazione, ma questo camuffamento può essere vanificato dalla sua impulsività, un istinto difficile da controllare. Così, quando viene contraddetto, il sociopatico tende a manifestare il suo comportamento crudele, che può manifestarsi con attacchi verbali, pettegolezzi maligni e il desiderio di danneggiare l'altro moralmente.

Mancano di empatia

La capacità di empatia dei sociopatici è considerata estremamente bassa o addirittura nulla. Alcuni sentimenti come il senso di colpa, la tristezza, la paura e persino l'amore tendono a essere difficili da assimilare per loro.

Pertanto, non sono in grado di valutare una serie di sentimenti espressi da altre persone.

Estremamente egocentrici, si concentrano sull'ottenimento di ciò che vogliono. Per chi soffre di disturbo antisociale di personalità, soddisfare i propri desideri è qualcosa che precede i sentimenti e le conseguenze degli altri.

Alcuni, tuttavia, riescono a sviluppare, anche se con minore intensità, legami affettivi e un certo grado di distinzione tra giusto e sbagliato.

Non provano alcun rimorso

Il rimorso è un sentimento praticamente inaccessibile per i sociopatici, ed è molto raro che mostrino un vero senso di colpa per le loro azioni e parole. Tuttavia, a seconda delle circostanze che comportano la possibilità di ottenere qualcosa che desiderano, sono in grado di fingere questo sentimento.

Quando si trovano di fronte a situazioni in cui devono rispondere di aver causato un danno, di solito non si assumono la responsabilità e spesso incolpano la vittima.

Inoltre, mostrano disprezzo per la sofferenza altrui e trovano molto difficile accettare la punizione per le loro azioni, minimizzandole anche quando vengono colte in flagrante. Possono anche commettere reati gravi e non capire perché vengono considerati dalla società in questo modo.

Quasi mai si scusano

L'incapacità di provare sensi di colpa e l'immensa probabilità di non esercitare alcun grado di empatia rendono i sociopatici incredibilmente sicuri delle loro azioni. Queste caratteristiche sono solitamente abbinate ad altri tratti della personalità come l'arroganza, la mitomania e il desiderio di controllo e manipolazione.

Pertanto, i sociopatici cercano di controllare una situazione cercando di far ricadere la colpa sulla vittima o sulle persone presenti per esonerarli dalla colpa.

Anche quando non riescono a manipolare le persone coinvolte, sono molto restii a chiedere scusa, soprattutto perché non vogliono mettersi in posizioni di fragilità e hanno un'avversione per essere messi in discussione e puniti.

Non hanno paura

L'assenza di paura è un'altra caratteristica che colpisce coloro che rientrano nella diagnosi di disturbo antisociale di personalità: è comune che i sociopatici e gli psicopatici compiano azioni distruttive senza mostrare alcun timore delle conseguenze.

Allo stesso modo, il loro istinto aggressivo e impulsivo li porta spesso alla criminalità, e l'assenza di paura li rende specificamente crudeli e pericolosi. Sono persone inclini a oltrepassare i confini legali e morali, con un potenziale di violenza.

Oltre a non sviluppare sentimenti come l'empatia o il rispetto per gli altri, e a non provare rimorso, non sono consapevoli del senso di pericolo. In questo modo, prevalgono l'istinto e l'impulsività.

Le loro relazioni interpersonali sono instabili

L'instabilità è un fattore importante nelle relazioni interpersonali dei sociopatici, le cui caratteristiche, come l'aggressività accentuata, l'impulsività e l'assenza di empatia o rimorso, li rendono partner inaffidabili.

È praticamente impossibile sviluppare una relazione pacifica e sana a lungo termine con una persona affetta da disturbo antisociale di personalità, pertanto i familiari e i partner di queste persone devono affrontare sfide quotidiane e sono spesso emotivamente scossi dalla loro relazione.

I sociopatici tendono a isolarsi socialmente quando non sono interessati a ottenere qualcosa da una persona, quindi spesso si relazionano per interesse e avviano relazioni mascherando la loro vera personalità.

Relazioni abusive

Le relazioni interpersonali che coinvolgono i sociopatici sono essenzialmente abusive. I sociopatici hanno estrema difficoltà a sviluppare sentimenti positivi come il rispetto e l'ammirazione. Inoltre, non si rendono conto dei propri errori, amano manipolare e spesso traggono piacere dalla sofferenza degli altri.

Tutti questi fattori rendono la convivenza estremamente stressante e persino traumatica, rendendo praticamente impossibile lo sviluppo di una relazione sana.

Tuttavia, gradi più lievi del disturbo possono consentire relazioni meno turbolente, ma non sono relazioni facili e richiedono molto alle persone coinvolte.

L'impazienza del sociopatico

Nelle rappresentazioni dei sociopatici e degli psicopatici nella narrativa, è comune che essi vengano ritratti come figure dotate di pazienza. Tuttavia, ciò non è vero: l'impazienza è un tratto di personalità di coloro che soffrono di disturbo antisociale di personalità.

Questo perché l'impazienza è una caratteristica che si può trovare in molte persone che non sono sociopatiche o psicopatiche.

Poiché non controllano bene i propri impulsi e istinti, i sociopatici mostrano impazienza quando vedono frustrati i loro piani o quando vengono affrontati, e possono persino diventare aggressivi.

Ripetere gli errori

La recidiva o la ripetizione di errori, comportamenti scorretti e abusivi è estremamente comune nella vita quotidiana dei sociopatici. Queste persone, infatti, presentano solitamente un modello comportamentale molto marcato dalla ripetizione, per quanto riguarda le altre caratteristiche.

La coazione a mentire e a manipolare è un esempio di queste recidive. Pertanto, chi vive con i sociopatici può, con il tempo, percepire che essi ripeteranno precedenti atti riprovevoli.

Per quanto riguarda i crimini che sono inclini a commettere, poiché sono impulsivi e non mostrano segni di pentimento o nozione di pericolo, tendono a ripeterli, il che indica la loro potenziale pericolosità per la società.

Diagnosi e trattamento del disturbo antisociale di personalità

Le persone affette da disturbo antisociale di personalità hanno bisogno di un trattamento. Dopo la diagnosi, effettuata da un professionista, ci sono opzioni di approccio terapeutico.

La diagnosi di disturbo antisociale di personalità

La persistenza di atteggiamenti e comportamenti che rivelano tratti del cosiddetto disturbo antisociale di personalità non deve essere trascurata. Le persone che presentano almeno tre delle caratteristiche presentate nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali dovrebbero essere valutate da uno psicologo.

Tuttavia, ci sono molte persone che sviluppano una combinazione di tratti e comportamenti coerenti con il profilo fornito nel manuale e che non si rivolgono alle cure, trascorrendo tutta la vita senza una diagnosi.

La diagnosi dipende dalla valutazione dell'anamnesi personale e medica del paziente, nonché dei sentimenti, dei pensieri e dei modelli comportamentali.

Trattamento del disturbo antisociale di personalità

Il trattamento del disturbo antisociale di personalità viene effettuato dopo la diagnosi del disturbo da parte di un professionista della salute mentale. È importante sottolineare che i risultati positivi che il trattamento può presentare, come in tutte le terapie, dipendono dalla buona compliance del paziente.

In altre parole, la persona a cui viene diagnosticato il disturbo antisociale di personalità deve innanzitutto voler essere curata, dedicandosi a seguire gli orientamenti dello psicologo. I trattamenti disponibili sono di tipo terapeutico, consistono nell'analisi e nel monitoraggio a lungo termine del paziente. Se il paziente presenta disturbi psichici concomitanti, possono essere prescritti farmaci specifici.

Psicoterapia

La psicoterapia è un approccio al trattamento psicologico volto a identificare, analizzare e trattare i pazienti affetti da disturbi e disordini mentali.

Diversi problemi come l'ansia, la depressione e altri tipi di difficoltà emotive e psicologiche possono e devono essere sottoposti a psicoterapia, che viene effettuata da uno psicologo e consiste nel presentare strategie e strumenti utili per aiutare il paziente ad adattarsi a una vita più equilibrata.

Nel caso del disturbo antisociale di personalità, la psicoterapia è un importante alleato per imparare a controllare l'aggressività e altri modelli comportamentali distruttivi. Il funzionamento sociale è uno degli obiettivi di questa terapia.

Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)

La terapia cognitivo-comportamentale consiste in un incontro di metodi della terapia cognitiva e della terapia comportamentale, ed è quindi un trattamento che può essere indicato per i pazienti affetti da APT.

Si basa su una struttura a 5 fasi: inizia con la diagnosi, passa attraverso l'analisi del problema, in cui si cerca di tracciare un profilo approfondito del paziente, e l'analisi oggettiva, in cui si formulano gli obiettivi della terapia in questione.

Poi, il professionista inizia l'analisi dei mezzi, in cui vengono pianificate e determinate le procedure. Infine, le fasi precedenti vengono valutate per verificare l'avanzamento dell'approccio e i suoi risultati provvisori.

Farmaci

Non esistono farmaci specifici per il trattamento del disturbo antisociale di personalità. Gli approcci terapeutici consistono in un follow-up psicoterapeutico, il che significa che il paziente deve impegnarsi nell'analisi, cioè investire nei possibili risultati ottenuti con lo psicologo.

Tuttavia, i pazienti con diagnosi di APD che sviluppano altri disturbi e disordini, come ad esempio depressione e ansia, vengono indirizzati alla psichiatria per definire i farmaci per il trattamento di questi problemi.

Alcuni studi sottolineano che la clozapina, un farmaco prescritto per la schizofrenia, si è dimostrata efficace nel contribuire a stabilizzare alcuni tratti osservati nell'APT, in particolare nei pazienti di sesso maschile.

È possibile curare un sociopatico?

La sociopatia, o disturbo antisociale di personalità, è un disturbo che non ha cura, ma alcuni pazienti con diagnosi di APD hanno la possibilità di rispondere positivamente ai trattamenti di psicoterapia.

Lo scopo di questi trattamenti è quello di aiutare nella costruzione di limiti e nella sostituzione di comportamenti distruttivi con pratiche positive. In questo modo, fattori come il supporto familiare e l'assenza di esperienze abusive nell'infanzia e nell'adolescenza tendono a contribuire ai risultati della psicoterapia.

Ma è necessario capire che questo disturbo richiede una terapia intensa, cioè la piena dedizione del paziente per ottenere risultati, e che i trattamenti sono impegnativi e non c'è garanzia di successo.

In qualità di esperta nel campo dei sogni, della spiritualità e dell'esoterismo, mi dedico ad aiutare gli altri a trovare il significato nei loro sogni. I sogni sono un potente strumento per comprendere il nostro subconscio e possono offrire preziose informazioni sulla nostra vita quotidiana. Il mio viaggio nel mondo dei sogni e della spiritualità è iniziato più di 20 anni fa e da allora ho studiato a lungo in queste aree. Sono appassionato di condividere le mie conoscenze con gli altri e aiutarli a connettersi con il loro sé spirituale.