Pachamama: scoprite la storia della Madre Terra!

  • Condividi Questo
Jennifer Sherman

Vi presentiamo la Madre Terra!

Madre Terra è il nome popolare della Pachamama, la divinità più importante venerata nella regione andina che, incarnando la natura stessa e l'archetipo universale della madre, protegge coloro che sono sotto il suo sguardo, fornendo cibo e buoni raccolti, oltre al dono della vita stessa.

In questo articolo mostreremo il suo significato, la sua storia e la sua relazione con movimenti politici e filosofici come il "Buen Vivir", oltre al fatto che il suo culto si sta diffondendo in tutto il mondo, soprattutto grazie al culto della New Age.

Avrete anche accesso alle sue cerimonie e alle date sacre, imparando cosa offrire per chiedere le sue grazie, nonché la sua importanza per le culture andine e la sua relazione nel sincretismo con il cristianesimo.

Capire di più sulla Pachamama

Pachamama è il nome dato dai popoli andini alla dea che rappresenta la Madre Terra, una dea della fertilità che governa i raccolti e le messi, incarna le montagne ed è in grado di produrre terremoti. Scoprite di seguito il suo significato, la sua storia e le sue celebrazioni.

Qual è il significato di Pachamama?

La Pachamama è una divinità che rappresenta la terra e la natura. Il suo nome deriva dall'antica lingua quechua ed è composto da due parole: "pacha" e "mama". La parola "pacha" può essere tradotta come universo, mondo o terra, mentre "mama" è semplicemente "madre". Pertanto, la Pachamama è considerata una dea madre.

È strettamente legato al ciclo di semina e raccolta ed è estremamente importante per le colture andine.

Sebbene non abiti in nessun luogo, la si può trovare nelle sorgenti, nelle fontane e sugli altari chiamati apachetas. Il suo spirito dà forma all'Apus, un gruppo di montagne innevate, ed è responsabile di portare pioggia, tuoni e persino siccità per promuovere l'equilibrio.

Storia della Pachamama

La Pachamama, che trae origine dalla religione incaica di molti millenni fa, è l'essenza femminile della natura, considerata dagli Inca come la dispensatrice di tutto, dal cibo all'acqua e ai fenomeni della natura.

La donna provvede e protegge i loro figli, rendendo possibile la vita e favorendo la fertilità dei raccolti. Man mano che gli Inca entravano in contatto con le altre culture della regione, il loro culto riceveva influenze religiose da altre culture che venivano poi incorporate da loro.

Secondo i loro miti, Pachamama è la madre di Inti, il dio del sole, e di Mama Killa, la dea della luna. Pachamama e Inti sono venerati come entità benevole nella zona chiamata Tawantinsuyu, situata nella catena montuosa delle Ande.

Immagine di Pachamama

L'immagine della Pachamama è solitamente intravista dagli artisti come una donna adulta che porta con sé i frutti del suo raccolto. Nelle rappresentazioni moderne è possibile vedere patate, foglie di coca e i quattro principi cosmologici della mitologia quechua: acqua, terra, sole e luna, tutti simboli che hanno avuto origine dalla dea stessa.

Dal punto di vista archeologico, non esistono immagini che rappresentino la Pachamama, il che non sorprende, dato che la dea è vista come la natura stessa, il cui corpo modella le catene montuose delle Ande. Poiché è vista e sentita come la natura stessa, non esistono statue storiche che la raffigurino.

La Pachamama e la cultura andina

L'energia della Pachamama è direttamente collegata ai cicli stagionali e all'agricoltura andina. Poiché l'economia dei popoli nativi delle Ande si basa prevalentemente sulle ricchezze coltivate nei campi, la Pachamama è una divinità di estrema importanza per questi popoli, in quanto è legata al successo dei cicli di semina e di raccolta.

Molte popolazioni dei Paesi sudamericani, come la Bolivia, hanno un contingente di popolazione prevalentemente di origine indigena, per cui il culto di questa divinità fa parte delle loro usanze e credenze anche nella società odierna.

La Pachamama in altre culture

Attualmente, il culto della Pachamama va oltre l'ambiente sudamericano: con i movimenti ecologici e ancestrali, questa dea madre è stata venerata in paesi del Nord America e dell'Europa.

Inoltre, accanto al cristianesimo viene praticata anche la religione incentrata sul culto della Pachamama, per cui si assiste a un intenso sincretismo religioso, simile a quello che si è verificato in Brasile con le religioni di origine africana.

In Perù, ad esempio, il culto della Pachamama trova spazio anche in ambienti prevalentemente cattolici, incorporando parte della simbologia e della liturgia cristiana: in questi ambienti, dove cristiani e pachamisti si incontrano, è comune associare questa divinità alla Vergine Maria, comunemente venerata per il suo aspetto materno interiore.

Antiche celebrazioni

Di quel poco che si sa delle antiche celebrazioni della Pachamama, ci sono i reliquiari costruiti con pietre forate o con i tronchi di alberi leggendari; si dice che i suoi culti prevedessero il sacrificio di feti di lama, di porcellini d'India e persino di bambini nel cosiddetto Rituale di Capacocha.

I loro rituali prevedevano anche il rogo di rappresentazioni in miniatura della dea e di abiti tradizionali. Anche se queste celebrazioni sembrano spaventose, erano comuni a tutti i culti religiosi comuni in Europa, Africa e Asia.

Inoltre, non si sa con certezza se queste celebrazioni si svolgessero in questo modo, poiché molto di ciò che è sopravvissuto è stato riportato dai colonizzatori.

Celebrazioni moderne

Oggi la principale celebrazione moderna della Pachamama ha luogo nel suo giorno, il 1° agosto. Lungo la Cordigliera delle Ande, è comune offrire un brindisi alla Pachamama prima di incontri casuali o celebrazioni.

In alcune regioni è comune eseguire quotidianamente un rituale di libagione chiamato "challaco", in cui si versa sulla terra un po' di chicha, una bevanda fermentata tipica delle popolazioni indigene del Sud America, affinché la Pachamama possa berla.

Inoltre, la Pachamama viene celebrata il martedì che coincide con il martedì di Carnevale e si chiama "Martes de Challa". In questo giorno, la gente seppellisce cibo, dolci e brucia incenso per ringraziare i doni del raccolto.

Offerte alla Pachamama

Le offerte che vengono lasciate alla Pachamama comprendono foglie di coca, chicha, bevande alcoliche come il vino, dolci e sigarette, che vengono lasciate a terra o sotterrate perché la dea possa riceverle.

È inoltre molto comune, il 1° agosto, seppellire in un luogo vicino alla casa una padella con del cibo cotto, di solito "tijtincha", fatto principalmente di fave e farina di mais, che viene lasciato in un lago o in un corso d'acqua insieme ad altre offerte alla dea.

La visione andina del mondo e il buen vivre

Il Buen Vivir è una filosofia che racchiude parte della cosmovisione dei popoli nativi del Sud America. Difende un modo di vivere in equilibrio con la natura ed è sostenuto da quattro dimensioni: 1) soggettiva e spirituale, 2) comunitaria, 3) ecologica e 4) cosmica. Continuate a leggere per saperne di più.

Dimensione soggettiva e spirituale della Buona Vita

Il Buen Vivir ha una caratteristica olistica e per questo si basa anche su una dimensione soggettiva e spirituale, basata sulla spiritualità andina che prevede un rapporto etico e più equilibrato con la vita nei suoi ambiti sociali.

Essa porta con sé l'importanza delle cosmovisioni indigene e delle loro credenze per combattere l'estrattivismo e il degrado dell'ambiente che finiscono per generare la crisi ecologica globale. In questo contesto si inserisce la Pachamama, il cui culto porta con sé il messaggio della spiritualità, tenendo conto della soggettività dei suoi praticanti e delle loro culture indigene.

Dimensione comunitaria del Buen Vivir

Il Buen Vivir si basa anche sulla collettività e assume quindi una dimensione comunitaria: presuppone un insieme di pratiche che coinvolgono la comunità per liberarla dalle catene della colonizzazione che ha massacrato i popoli originari delle Americhe.

Inoltre, in base alla dimensione comunitaria di questa filosofia, è necessario un costante dibattito per decidere le azioni da realizzare, in modo che dialoghino con le esigenze delle comunità e delle loro organizzazioni sociali, oltre a metterle in relazione con la Pachamama.

Dimensione ecologica del Buen Vivir

Nella dimensione ecologica del Buen Vivir si riconoscono i diritti della natura, equiparandola alla stessa Pachamama. In questa prospettiva, la natura non è vista come un oggetto da sfruttare, come invece si pensa in molti Paesi occidentali.

La natura viene quindi rispettata come entità vivente, poiché ha cicli, strutture e funzioni proprie, e non deve essere considerata solo come una fonte di materie prime per rafforzare l'economia.

Ha bisogno, infatti, di essere decolonizzato e conservato per mantenersi in vita e come mezzo di resistenza all'attuale crisi ecologica.

La dimensione cosmica del buen vivre

Il Buen Vivir si basa anche sulle diverse cosmologie dei vari popoli che abitano le Ande, assumendo così una dimensione cosmica. Il Buen Vivir favorisce la relazione con i popoli e i mondi degli dei e della spiritualità.

Questa dimensione favorisce l'interazione armoniosa tra gli uomini, la natura, gli dei e le leggi che permeano queste sfere; da essa è possibile allinearsi con il cosmo, stabilendo l'ordine tra gli elementi celesti e terrestri che sono determinati dall'ordine cosmico.

Ulteriori informazioni sulla Pachamama

La popolarità della Pachamama è aumentata nel corso degli anni. La crisi ecologica e il modello di produzione mondiale hanno richiesto alle persone un nuovo modo di guardare alla natura e alla spiritualità per migliorare la propria vita. Come mostreremo, questo ha un impatto sul culto New Age e sulla rappresentatività politica.

La Pachamama e il culto New Age

Il culto della New Age ha incorporato il culto della Pachamama a partire dalla fine del XX secolo. Queste credenze erano principalmente radicate nella vita quotidiana dei popoli di origine andina con ascendenze europee e multietniche.

Nell'ambito di questo culto, i suoi seguaci sono soliti praticare un rituale settimanale la domenica, con preghiere e invocazioni alla Pachamama in quechua e spagnolo.

Il movimento New Age ha anche favorito l'esplorazione del turismo religioso nella regione andina, attirando turisti per rituali ed esperienze di immersione nei templi e nelle comunità andine che conservano il culto di questa dea ancestrale.

Machu Picchu e Cusco sono alcuni dei luoghi del Perù che offrono ai turisti la possibilità di partecipare a un rituale con offerte alla Pachamama.

Uso politico della Pachamama

La pachamama è stata utilizzata come forma di resistenza politica per affermare i valori e le credenze dei popoli originari del Sudamerica. La sua importanza è tale che la sua credenza è iscritta nelle costituzioni boliviana ed ecuadoriana, oltre a essere presente nelle narrazioni nazionali del Perù.

Nel 2001, l'allora presidente del Perù, Alejandro Toledo, partecipò a una cerimonia che si svolse a Machu Picchu, lasciando un'offerta per la Pachamama. L'ex presidente boliviano, Evo Morales, era solito citare la dea nei suoi discorsi politici per fare appello alla popolazione indigena della Bolivia durante il suo governo.

La pachamama nelle costituzioni di Bolivia ed Ecuador

La figura della Pachamama è rappresentata nelle costituzioni boliviana ed ecuadoriana. La costituzione dell'Ecuador ha una forte influenza ecocentrica e quindi vengono riconosciuti diritti legali alla Natura, riconoscendo la Pachamama come entità che possiede diritti equivalenti a quelli umani.

La Costituzione boliviana comprende anche la "Ley de Derechos de la Madre Tierra", la Legge dei Diritti della Madre Terra, in portoghese, approvata nel dicembre 2010. Questa legge, la numero 071, riconosce la Madre Terra come soggetto collettivo di interesse pubblico.

La Pachamama e la Wiphala

La Wiphala è una bandiera di origine andina, composta da quadrati patchwork di sette colori disposti in diagonale. Il suo nome deriva da parole della lingua aymara: `wiphai' indica e `lapx-lapx' è il suono prodotto quando il vento tocca il tessuto della bandiera.

L'unione di queste parole genera l'espressione "wiphailapx", che significa "il trionfo ondulato dal vento". Anche il simbolismo dei suoi colori è legato alla Pachamama:

Rosso: rappresenta la terra

Arancione: rappresenta la società e la cultura.

Giallo: rappresenta l'energia, la forza, la Pachamama e la Pachakama.

Bianco: rappresenta il tempo e la dialettica.

Verde: rappresenta l'economia e la produzione.

Blu: rappresenta lo spazio e l'energia cosmica.

Viola: rappresenta la politica e l'ideologia sociale e comunitaria.

La Pachamama ha il potere di seminare i semi dell'amore e del perdono!

La Pachamama è la divinità del supremo potere femminile e, come abbiamo mostrato nel corso di questo articolo, il suo culto è legato al nutrimento e alla fornitura di abitazioni, cibo e dei fenomeni della natura necessari a garantire il sostentamento dell'umanità.

Oltre a portare il potere della pioggia capace di risvegliare i semi dal loro sonno e di riportare il verde nelle terre più aride, la Pachamama, nel suo aspetto materno, è in grado di insegnarci a seminare una vita di amore e di perdono.

Basandoci sui suoi principi di comunità, spiritualità ed ecologia, possiamo imparare a diffondere il suo messaggio di amore e perdono, capace di generare gli alberi che saranno i pilastri di una società con maggiore uguaglianza sociale.

In questo modo, è possibile comprendere che la Terra è un'entità vivente e autonoma che deve essere preservata per garantire il sostentamento e un mondo migliore alle generazioni future.

In qualità di esperta nel campo dei sogni, della spiritualità e dell'esoterismo, mi dedico ad aiutare gli altri a trovare il significato nei loro sogni. I sogni sono un potente strumento per comprendere il nostro subconscio e possono offrire preziose informazioni sulla nostra vita quotidiana. Il mio viaggio nel mondo dei sogni e della spiritualità è iniziato più di 20 anni fa e da allora ho studiato a lungo in queste aree. Sono appassionato di condividere le mie conoscenze con gli altri e aiutarli a connettersi con il loro sé spirituale.